CONSULENZE e
PARERI LEGALI
ONLINE
TRIBUNALE CIVILE DI _______
Ricorso ex articolo 702-bis c.p.c.
L’avv. _______, codice fiscale n. _______, residente a _______, via _______, n._______, in proprio, elettivamente dom.to presso il suo studio, sito in _______, via_______, n. _______,
espone:
Fatto e diritto
Egli ha difeso Tizio, nato a _______, il _______ e res.te in _______, via _______, nel procedimento penale n. _______ RGNR – n. _______ R.G. Trib. In particolare, l’attività difensiva espletata si è concretizzata nella fase di studio, fase introduttiva, fase istruttoria e fase decisoria ed in particolare: studio di tutti gli atti processuali, richiesta di copia degli atti processuali, partecipazione a n. 2 udienza, discussione orale ed in tutta l'altra attività complementare ed accessoria. Per la difesa espletata, egli ha domandato al suo assistito la somma di €. 6.000,00 oltre I.V.A. e C.P.A. nelle misure di legge, somma determinata sulla base dei parametri vigenti e convenuta per iscritto all’atto di conferimento dell’incarico.
Tale somma è stata ritenuta congrua dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di _______, con parere di congruità del _______.
Tuttavia, Tizio, dopo aver corrisposto un acconto di €. 1000,00 oltre I.V.A. e C.P.A. nelle misure di legge, sebbene sollecitato e formalmente intimato di procedere al pagamento dei compensi richiesti, non ha ancora provveduto al pagamento degli stessi.
La domanda dell’attore è fondata e va accolta, in quanto il sottoscritto difensore ha regolarmente espletato l’incarico conferitogli e, di conseguenza, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2233 c.c. ha diritto ai suoi compensi.
Secondo la giurisprudenza, infatti, In tema di compensi spettanti ai prestatori d'opera intellettuale, l'art. 2233 cc pone una gerarchia di carattere preferenziale riguardo ai relativi criteri di liquidazione, indicando, in primo luogo, l'accordo delle parti, in via soltanto subordinata le tariffe professionali ovvero gli usi, in estremo subordine, infine, la decisione del giudice, previo parere obbligatorio (ma non vincolante) delle associazioni professionali (Tribunale Modena, sez. I, 23/05/2012, n. 873).
Alla luce delle superiori considerazioni, l’avv. _______
Ricorre
Contro _______, res.te _______, via _______, n. _______, a codesto On.le Tribunale, in composizione monocratica, affinché sia fissata l’udienza di discussione ai sensi dell’art. 702 bis c.p.c., con l’assegnazione del termine per la costituzione del convenuto, all’esito della quale vengano accolte le seguenti domande:
“Piaccia al Tribunale”
Reietta ogni contraria istanza, eccezione o difesa,
Ritenere e dichiarare che Tizio deve all’avv. _______ la somma di €. 5.000,00 oltre I.V.A. e C.P.A. nelle misure di legge, oltre le spese che si quantificano in €. _________________________________________________;
Conseguentemente, condannare il convenuto al pagamento della somma di €. 5.000,00 oltre I.V.A. e C.P.A. nelle misure di legge, oltre le spese che si quantificano in €. _______;
Con vittoria di spese e compensi difensivi. Si invita il convenuto a costituirsi nel termine di dieci giorni prima dell’udienza fissata dal giudice con decreto avvertendolo che la costituzione oltre i suddetti termini implica le decadenze di cui all’articolo 38 e 702 bis, commi 4 e 5 c.p.c..
Produce i seguenti documenti:
1) Lettera conferimento incarico;
2) Copia del fascicolo del procedimento penale;
3) Parere di congruità del Consiglio dell’Ordine;
4) ricevute documentanti le spese sostenute.
Al fine del versamento del contributo unificato per le spese di giustizia, dichiara che il valore della causa è di Euro _______ e conseguente l’importo da versare è pari ad Euro (la metà).
Dichiara, altresì, di voler ricevere gli avvisi e le comunicazioni a mezzo fax al n._______ o al seguente indirizzo di posta elettronica _______@_______it. _______lì _______
Sottoscrizione del difensore
Procura alle liti
Mi rappresenti e difenda nel presente procedimento l’Avv. _____________, al quale conferisco ogni più ampia facoltà di legge e presso il cui studio, sito in _______, via _______, n. _______, eleggo domicilio.
Autentica di firma
Avv. _____________________________
Relazione di notificazione
Su istanza dell’Avv. _______, procuratore di _______, io sottoscritto Ufficiale Giudiziario, ho notificato copia del superiore atto di citazione e del decreto di fissazione dell’udienza al sig. _______, recandomi presso la sua residenza, sita in _______, via _______, n._______ ed ivi consegnandone copia come segue: